Planimetrie di Eroica Montalcino Registro Bici Eroiche a Eroica Montalcino CENA EROICA BARBERIA PRORASO E CONCORSO BARBA E BAFFI Terra Eroica Eroica Juniores – Coppa Andrea Meneghelli Roy Roger’s e la Fondazione Meyer Concorso Vetrina Eroica MASE e EROICA - Insieme per il ciclismo sostenibile Venerdì Eroico: musica e sapori al Bar Belvedere Eroica per l’ambiente Borga Cycle Team EnergyUp U23 Radio Immaginaria
Eroica Montalcino e Ministero dell’Ambiente: insieme per il ciclismo sostenibile
Dal 23 al 25 maggio 2025, Eroica Montalcino torna a far battere i cuori di chi ama il ciclismo d’epoca e i paesaggi autentici della Val d’Orcia e delle Crete Senesi, Patrimonio Mondiale UNESCO. In questa cornice unica, la collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) si rinnova con nuove iniziative che uniscono passione, cultura e sostenibilità. Questa sinergia, attivata nel 2022 con la partecipazione all’esposizione presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles, nasce dai principi del Manifesto del Ciclismo Sostenibile, un documento che mette al centro una mobilità più rispettosa del territorio, più lenta, più consapevole. Perché ogni pedalata può diventare un gesto concreto per il futuro del nostro pianeta.
Il Ministero dell’Ambiente anche quest’anno infatti sarà presente in piazza del Popolo sotto le logge del Comune con il suo stand nel quale verranno proiettati i contenuti della campagna “Dipende Da Noi” distribuita dal portale Cultura e Consapevolezza. Ma sono tante le iniziative che accompagneranno i visitatori durante i tre giorni di Festival.
Under 25 in maglia verde: i giovani ambasciatori della sostenibilità
Una squadra speciale di ciclisti Under 25 parteciperà a Eroica Montalcino su biciclette d’epoca, indossando maglie in lana con il logo del Ministero dell’Ambiente: saranno testimoni del Manifesto del Ciclismo Sostenibile e parte attiva del progetto Adotta un Chilometro, prendendosi cura dei tratti di percorso a loro assegnati. Con piccoli ma significativi gesti, contribuiranno alla raccolta differenziata lungo il tragitto, dimostrando che la tutela dell’ambiente può partire da ogni strada percorsa.
Taccuino dell’Eroico Sostenibile: uno spazio per i più piccoli
Il villaggio di Eroica Montalcino ospiterà anche lo stand del Ministero, dove bambini e ragazzi potranno ricevere un taccuino speciale ispirato ai valori del ciclismo sostenibile. Disegni, appunti, pensieri: ogni pagina sarà un invito alla creatività e alla consapevolezza ambientale, trasformando il diario in una piccola guida personale alla sostenibilità. Perché il futuro comincia da qui, dalle mani e dalle idee delle nuove generazioni.
I Percorsi Ritrovati: il ritorno delle strade dimenticate
Nel cuore dell’evento venerdì 23 maggio alle 11.30, presso il Chiostro di Sant’Agostino, verrà presentato ufficialmente il volume I Percorsi Ritrovati, una pubblicazione nata da uno studio proposto da Eroica e sostenuto dal MASE nel 2024. Oltre 200 tracciati che collegano idealmente i parchi nazionali e geominerari e le aree protette, riscoprendo la bellezza e il valore delle strade bianche e della viabilità minore. Un patrimonio da valorizzare, capace di unire mobilità dolce, turismo sostenibile e memoria del paesaggio italiano.
Una conferenza stampa speciale coinvolgerà autorità locali, rappresentanti dei parchi e dei 17 comuni aderenti ai percorsi permanenti di Terra Eroica, per raccontare il progetto e immaginare nuove strade per la tutela del territorio.
Una corsa che è anche una scelta
Eroica Montalcino non è solo una manifestazione sportiva: è un movimento culturale che da quasi trent’anni racconta un modo diverso di vivere il ciclismo e il paesaggio. Grazie al sostegno del Ministero dell’Ambiente, il suo messaggio è oggi ancora più forte: pedalare sulle strade dell’Eroica significa prendersi cura del territorio, riscoprire il valore della lentezza e costruire, insieme, un futuro più sostenibile.
Dal 23 al 25 maggio, vieni a vivere un’esperienza eroica che guarda lontano.