La bellezza della fatica e il gusto dell'impresa

Perché un concorso d’eleganza dedicato alla bicicletta

Eleganza e bicicletta sono un connubio fin dalle origini. Non a caso la Draisina di Karl DrAis, considerata la capostipite di tutti i velocipedi, fu inventata per allietare i giovani nobili. Nei due secoli seguenti, la bicicletta avrebbe assunto molte altre identità rispetto al mezzo da puro svago, arrivando ad appropriarsi di un'eleganza tutta sua, fatta di design, tecnologia, materiali e naturalmente tocco d'artista, se andiamo a parlare dei grandi telaisti che hanno contraddistinto l'inarrivabile produzione italiana (e non solo).

Il Concorso d'Eleganza di Gaiole in Chianti, organizzato da Eroica in partnership con Biciclette d'epoca, la rivista di riferimento del settore, vuole essere un tributo all'eleganza della bicicletta e alla sua storia, valorizzando sia il mezzo in sé, come accade nei prestigiosi concorsi automobilistici, sia il connubio con chi quella bicicletta la inforca e la presenta, perché anche l'abbigliamento è importante quando si parla di ciclostoriche.

L'importanza dell'eleganza la lasciamo spiegare bene a Giancarlo Brocci, ideatore di Eroica: «Nato goffo e tozzo, in bici sono uno dei ciclisti più brutti da vedere e di niente mi intendo circa la meccanica ed i suoi meravigliosi arcani. Dell'eleganza, però, apprezzo tutto, come si ammira ogni cosa di cui non si è capaci, ne colgo la virtù di migliorare mondo e rapporti umani. In bici è pregio raro dei campioni veri, la simbiosi del gesto con mezzo e abbigliamento è una dote speciale che migliora la vita. Anche la mia, di inelegante genetico».


Tutto sul concorso

CATEGORIE IN GARA

Tutte le biciclette ammesse al concorso appartengono a due distinte categorie: 

  • Biciclette conservate 
  • Biciclette restaurate

La tipologia di bicicletta verrà individuata secondo le linee generali indicate nel Regolamento del Registro delle Biciclette Eroiche, consultabile a questo LINK


ISCRIZIONE E SELEZIONE

Il numero massimo delle biciclette iscritte è stato fissato a 40.

Il costo dell’iscrizione è di 35 euro e il termine ultimo per iscriversi è stato fissato alla mezzanotte di martedì 30 settembre 2025.

Potete iscrivervi cliccando su questo LINK


PREMI E RICONOSCIMENTI

Verrà premiato il miglior esemplare per ciascuna categoria, per un totale di 9 premi.

Verranno poi assegnati altri 3 premi ai quali verrà anche offerto un coupon per iscriversi gratuitamente al registro delle biciclette eroiche:

  • Premio Fedeltà: per la bicicletta che verrà ritenuta nel suo complesso più completa e coerente e quindi più accurata dal punto di vista del restauro.
  • Combinata d'Eleganza: per la miglior accoppiata di stile tra la bicicletta e l'abbigliamento della persona che la porterà in concorso. Un premio che vuole valorizzare il connubio virtuoso che valorizza sia il mezzo presentato sia l'importanza di un abbigliamento coerente e coevo con esso.
  • Best in Show: per la bicicletta considerata dalla Giuria l'esemplare più meritevole in concorso e che verrà pubblicata e analizzata sul numero 74 di Biciclette d'Epoca.

ESPOSIZIONE E PREMIAZIONE

Le biciclette in gara verranno esposte dalle ore 9 alle ore 12 di venerdì 3 ottobre presso Piazza Ricasoli. Ciascun proprietario di ciascuna bici dovrà dotarsi di un cavalletto espositivo.

L’inizio del concorso è previsto per le 14:30.

La premiazione è prevista nello stesso luogo a partire dalle ore 17:00.


Potete scaricare il regolamento integrale a questo LINK